
L'azienda ha avviato un programma di formazione per aiutare oltre 1.000 donne a migliorare i metodi di coltivazione e ad acquisire allo stesso tempo maggiore professionalità e sicurezza in sé stesse.
Nestlé collabora con nove cooperative di agricoltori con l'obiettivo di vedere almeno un terzo degli incarichi dirigenziali ricoperti da donne entro il 2015.
"Le donne svolgono più di due terzi del lavoro che implica la coltivazione del caffè in Kenya", ha affermato Svetlana Obruchkova, Managing Director di Nestlé Kenya. "Eppure, meno del 5% degli incarichi di responsabilità nelle cooperative kenyote è affidato attualmente alle donne.
"Noi le stiamo incoraggiando ad assumere ruoli manageriali per essere più presenti e avere voce in capitolo nei processi decisionali", ha aggiunto.
"Attraverso il nostro programma, abbiamo selezionato in ogni cooperativa un gruppo di donne e le abbiamo 'professionalizzate' per farne delle imprenditrici, in grado di mettere a frutto e trasmettere alle rispettive comunità di appartenenza le competenze acquisite."
Caffè sostenibile
Il programma di formazione è attuato in collaborazione con Coffee Management Services (CMS), azienda specializzata nell'erogazione di servizi di consulenza alle imprese del settore del caffé kenyota e più ampiamente della regione dell'Africa orientale, nel quadro del Piano Nescafé attuato da Nestlé in Kenya.Il Piano Nescafé, l'iniziativa Nestlé finalizzata alla creazione di valore condiviso lungo l'intera filiera del caffé mondiale, contempla numerose attività, come l'aumento degli acquisti diretti di caffè dai produttori, l'erogazione di servizi di assistenza tecnica e formazione alle "buone pratiche" agricole e la fornitura di semi e piantine di caffè ad alta resa a tariffe agevolate.
Il caffè proveniente da piantagioni sostenibili acquistato presso le aziende agricole partecipanti al Piano Nescafé in Kenya costituisce la materia prima utilizzata per Nescafé Dolce Gusto.
Il programma di formazione mirato a promuovere l'imprenditorialità femminile nel settore del caffé kenyota è solo un esempio delle molte iniziative lanciate da Nestlé per migliorare il tenore di vita delle donne lungo la catena di approvvigionamento aziendale.
In Pakistan e in India, ad esempio, Nestlé si adopera a sostegno delle produttrici di latte, ingaggiando veterinari e agronomi per affiancarle con servizi di consulenza diversificati accessibili a tutte le donne, che rientrino o meno tra i fornitori Nestlé.
Nestlé ha inoltre pubblicato di recente un piano d'azione che stabilisce più in dettaglio le iniziative che l'azienda attuerà a breve e medio termine per intensificare l'impegno assunto di promuovere e sostenere il miglioramento del tenore di vita delle donne che lavorano nella filiera del cacao.
Ulteriori informazioni:
Regione Nestlé Africa Equatoriale
Nespresso lancia nuove iniziative per la sostenibilità in Africa e America Latina