Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
Sort by
Sort by

Agricoltura rigenerativa

Landscape

 

Stiamo sostenendo agricoltori e produttori alimentari affinché prendano parte a questa trasformazione attraverso la promozione dell'agricoltura rigenerativa, mirando a migliorare la salute del suolo, sequestrare carbonio, sostenere la sicurezza alimentare, ripristinare le risorse idriche e favorire la biodiversità.

Gli obiettivi e KPI qui riportati si riferiscono alle performance del Gruppo Nestlé nel mondo, riportate nella Rendicontazione di Sostenibilità 2024.

Puntiamo a reperire gli ingredienti da agricoltori che adottano pratiche di agricoltura rigenerativa

Title
Ingredienti chiave provenienti da agricoltura rigenerativa

Subtitle
Percentuale
Bottom Text

Nota: Nel 2024, il numeratore include i seguenti ingredienti: latticini (latte fresco e derivati), caffè (escluse le miscele di caffè verde e il brand Blue Bottle Coffee), cacao, cereali e grani, soia e verdure. Il denominatore comprende tutte le materie prime incluse nell’ambito di applicazione: caffè (escluse le miscele di caffè verde e il brand Blue Bottle Coffee), cacao, latticini (latte fresco e derivati del latte), zucchero, cereali e grani, carne, pollame e uova, olio di palma, soia e verdure, pesce e frutti di mare (esclusi sottoprodotti)

20 %
50 %

 

Cos’è l’agricoltura rigenerativa?

L'agricoltura rigenerativa è un metodo di coltivazione che guarda al sistema agricolo nel suo insieme, favorendo la biodiversità, la qualità dell'acqua e la salute del suolo. Questo approccio non solo tutela le risorse naturali, ma può anche contribuire al benessere delle comunità, accompagnandole in una transizione equa.

L’approccio con cui Nestlé promuove l'agricoltura rigenerativa si basa su cinque pilastri: biodiversità; sicurezza e qualità delle risorse idriche; salute del suolo, diversificazione colturale e integrazione di allevamenti e colture agricole, creazione di sinergie sul territorio.

I 5 pilastri dell’agricoltura rigenerativa

  • Biodiversità
    Il nostro obiettivo è supportare gli agricoltori nel proteggere e aumentare la biodiversità sia sopra che sotto il suolo. Per raggiungere questo obiettivo, promuoviamo la diversificazione delle colture e l'uso di colture di copertura tra un raccolto e l'altro, insieme a pratiche che favoriscono la presenza di microrganismi, funghi e animali come invertebrati, insetti e uccelli. Questi elementi contribuiscono a migliorare la fertilità del suolo, l'impollinazione e la produttività dei terreni.

    Queste pratiche non solo migliorano la sostenibilità delle pratiche agricole, ma aumentano anche la resilienza degli agricoltori ai cambiamenti climatici. Inoltre, Nestlé sostiene gli agricoltori fornendo alberi che offrono protezione alle colture nelle fattorie e nei paesaggi da cui otteniamo le nostre materie prime.
    Field with red flowers
  • Sicurezza e qualità dell’acqua
    Riconosciamo l'importanza di proteggere le fonti d'acqua e gestire responsabilmente le risorse idriche lungo tutta la catena del valore: nelle attività di Nestlé Waters, la nostra business unit dedicata all’imbottigliamento di acqua minerale, lungo la catena di approvvigionamento agricolo e durante le attività produttive, nonché nelle comunità in cui operiamo.

    Promuovendo l’adozione di un approccio più strategico all'irrigazione, come l'irrigazione a pioggia, a goccia o la sub-irrigazione, è possibile ridurre al minimo l'evaporazione dell'acqua rispetto all'irrigazione superficiale. Inoltre, la tecnologia digitale aiuta le aziende agricole a capire quando il terreno ha bisogno di acqua, evitando un uso eccessivo.

    Supportiamo gli agricoltori anche a ridurre l'uso di input chimici nelle coltivazioni e a ottimizzare l'uso di fertilizzanti organici e il controllo biologico dei parassiti per ridurre il deflusso.
    River
  • Salute del suolo
    Per coltivare cibo per noi e i nostri animali domestici, è fondamentale preservare terreni fertili e suoli sani.

    Un suolo sano ha maggiore capacità di assorbire e immagazzinare anidride carbonica dall'atmosfera, poiché contiene più materia organica rispetto a un suolo degradati. Inoltre, un maggiore livello di materia organica permette al suolo di trattenere meglio l’acqua mitigando così gli effetti avversi sulle piante dovuti a temperature molto elevate o siccità.

    Attraverso il nostro programma Farmer Connect, che lavora a stretto contatto con oltre 500.000 agricoltori e 150.000 fornitori – oltre che con le comunità locali – stiamo supportando l’implementazione su larga scala di pratiche agricole che proteggano e migliorino la salute del suolo e l’aumento di materia organica nei terreni.

    Le iniziative includono rotazione delle colture, l’utilizzo di pacciamatura e fertilizzanti organici e la riduzione della lavorazione del terreno.
    a hand holding healthy rich soil
  • Sistemi colturali diversificati e integrazione del bestiame
    Quando possibile e rilevante, promuoviamo l’integrazione del bestiame a pascolo nei sistemi agricoli. A tal fine incentiviamo presso i nostri fornitori le pratiche di silvopastorizia (in cui gli alberi vengono introdotti nelle aree di pascolo del bestiame), l’utilizzo di colture di copertura per proteggere il suolo e migliori pratiche per la gestione del letame.

    Questi approcci offrono numerosi benefici, come la protezione dalla luce solare e dal vento per la vita vegetale e animale, la fertilizzazione organica, un migliore controllo dell'acqua e la creazione di habitat favorevoli ad altre specie, come insetti e uccelli. Inoltre, possono fornire fonti aggiuntive di reddito agricolo.
    livestock on open pasture
  • Creazione di sinergie sul territorio
    L’adozione di pratiche agricole rigenerative può trascendere le singole fattorie e coinvolgere interi territori con l’obiettivo ultimo di proteggere le risorse naturali, ad esempio attraverso regolamentazioni sull'uso delle terre comuni, progetti regionali di rimboschimento, la protezione delle risorse idriche condivise e la creazione di "corridoi" verdi per favorire la biodiversità.

    I benefici di queste azioni collettive si estendono non solo agli agricoltori, ma anche all'intera comunità. Queste pratiche contribuiscono al benessere, alla redditività e alla riduzione delle emissioni, portando vantaggi a livello sociale, economico e ambientale.
    a river running through a green landscape

Una transizione equa

L'agricoltura rigenerativa pone le persone al centro, supportando soluzioni adatte alle diverse regioni e colture. Il nostro obiettivo è garantire che coloro che fanno parte della nostra catena del valore possano sostenere se stessi e le loro famiglie. Insieme al rispetto e alla promozione dei diritti umani, ci impegniamo a realizzare una transizione equa verso sistemi alimentari rigenerativi.

Per sostenere questo impegno, come Gruppo Nestlé stiamo investendo 1.2 miliardi di franchi svizzeri entro il 2025 per promuovere l'agricoltura rigenerativa lungo la nostra catena di approvvigionamento. Questo investimento mira a garantire che le persone coinvolte nella produzione alimentare possano beneficiare di una transizione equa e sostenibile verso pratiche agricole rigenerative.

Agricoltura rigenerativa in Italia: il progetto LENS

In Italia, Purina sta concretamente contribuendo alla realizzazione di LENs (Landscape Enterprise Networks), un network sostenibile, nato per salvaguardare il territorio veneto e friulano in collaborazione con Consorzio Tutela Prosecco DOC e grazie al supporto delle agenzie di consulenza ambientale 3keel e Preferred by Nature.

Contribuire al progetto LENs, rappresenta un importante pietra miliare degli impegni di Purina e di Nestlé per favorire i sistemi alimentari rigenerativi.

LENs è un meccanismo indipendente attraverso il quale aziende con un interesse comune nella protezione dell'ambiente e la valorizzazione del territorio, possono collaborare per il raggiungimento di obbiettivi condivisi.

Grazie a questa progettualità le aziende agricole partecipanti sono supportate nell’adozione di pacchetti di tecniche agronomiche atte a favorire una transizione verso un approccio rigenerativo dell'agricoltura con l’obbiettivo di portare numerosi vantaggi tra cui il miglioramento della qualità ed efficienza di utilizzo dell'acqua, la prevenzione delle inondazioni e dell'erosione del suolo, la rigenerazione della fertilità dei suoli, il miglioramento della biodiversità anche attraverso l’adozione di una Difesa Integrata avanzata, la riduzione delle emissioni e la cattura del carbonio.

Per maggiori informazioni: