La Storia di Nestlé: dal 1866 ad oggi
La nostra storia comincia nel 1866, quando la società Anglo-Swiss Condensed Milk Company apre la prima fabbrica di latte condensato in Svizzera. Nel 1867 Henri Nestlésviluppa un rivoluzionario alimento per neonati, e nel 1905 l'azienda da lui costituita si fonde con Anglo-Swiss per formare quello che oggi si chiama Gruppo Nestlé. In questo periodo le città crescono e le ferrovie e le navi a vapore abbattono i costi delle materie prime, incentivando il commercio internazionale di beni di consumo.
1866
I fratelli statunitensi Charles e George Page contribuiscono all'affermazione dell'Anglo-Swiss Condensed Milk Company. Utilizzando le abbondanti scorte di latte fresco in Svizzera, applicano la conoscenza acquisita in patria per costituire il primo stabilimento europeo di produzione di latte condensato a Cham. Iniziano a fornire il prodotto alle città industriali europee con il marchio Milkmaid, commercializzandolo come alternativa sicura e a lunga durata al latte fresco.
1867
Il fondatore di Nestlé, il farmacista di origine tedesca Henri Nestlé, lancia a Vevey, Svizzera, la sua "farine lactée" (farina lattea), che combina latte vaccino, farina di grano e zucchero; Nestlé la sviluppa per il consumo dei neonati che non possono essere allattati al seno, per ridurre il problema degli elevati tassi di mortalità. Più o meno in questo periodo inizia a usare il logo con il "nido", diventato poi emblematico.
1875
Henri Nestlé vende l'azienda e la fabbrica di Vevey a tre uomini d'affari locali, che assumono chimici e operai specializzati per espandere la produzione e le vendite.
1878
Tra Nestlé e Anglo-Swiss si instaura un'aspra concorrenza quando le due aziende cominciano a vendere versioni alternative ai prodotti originali dell'altra: latte condensato e cereali per neonati. Le due imprese espandono le vendite e la produzione all'estero.
1882-1902
Nel 1882 Anglo-Swiss si espande negli USA ma la morte di George Page ne frustra i progetti. Nel 1902 vende la divisione statunitense, una mossa che spiana la strada alla fusione finale con Nestlé.
1904
Nestlé inizia a vendere per la prima volta cioccolato quando rileva le vendite per l'esportazione di Peter & Kohler. Henri Nestlé in persona ha un ruolo fondamentale nello sviluppo del cioccolato al latte a partire dal 1875, quando fornisce al vicino di Vevey, Daniel Peter, latte condensato, che questi usa per sviluppare il primo prodotto commercialedel genere negli ultimi decenni dell'Ottocento.
Nel 1905, Nestlé & Anglo Swiss conta più di 20 stabilimenti, e inizia a utilizzare le filiali estere per costituire una rete di vendita che copre Africa, Asia, America Latina e Australia. Con l'avvicinarsi della Prima Guerra Mondiale, la società gode del periodo di prosperità che prende il nome di Belle Époque, e diventa un'azienda casearia globale.
1905
Anglo-Swiss e Nestlé si fondono a formare la Nestlé & Anglo-Swiss Milk Company, azienda che ha due sedi centrali, a Vevey e Cham, e ne apre una terza a Londra per promuovere le vendite per l'esportazione di prodotti caseari. Nel corso degli anni l'azienda estende la sua gamma includendo latte condensato non dolcificato e latte sterilizzato.
1921-1922

Il calo dei prezzi e gli elevati livelli di scorte determinano nel 1921 la prima e unica perdita finanziaria di tutti i tempi per Nestlé & Anglo-Swiss. Il banchiere Louis Dapples entra in azienda per gestire la crisi e la incoraggia a nominare per la prima volta manager professionisti. L'amministrazione viene centralizzata e la ricerca consolidata in uno solo laboratorio a Vevey, in Svizzera.
1929

L'azienda acquista il più grande produttore svizzero di cioccolato, Peter-Cailler-Kohler, le cui origini risalgono al 1819 quando François Louis Cailler crea uno dei primi marchi del paese, Cailler. Il cioccolato diventa così parte integrante dell'attività di Nestlé & Anglo-Swiss.
1934

In Australia viene lanciata la bevanda al cioccolato con malto Milo che, in seguito al successo ottenuto, viene poi esportata in altri mercati. Nel periodo tra le due guerre l'azienda continua a sviluppare alimenti per neonati e nel 1934 lancia Pelargon, un latte in polvere per neonati arricchito con batteri degli acidi lattici per migliorarne la digeribilità.
1936

La concorrenza sul mercato del cioccolato in Svizzera incoraggia Nestlé-Peter-Cailler-Kohler a innovare lanciando il cioccolato bianco Galak e l'anno successivo Rayon, un cioccolato con miele e bolle d'aria. Negli anni '30 le vitamine sono un importante argomento di vendita per i prodotti salutisti, e nel 1936 Nestlé lancia l'integratore vitaminico Nestrovit.
1938

Viene lanciato Nescafé, "estratto di puro caffè liofilizzato" che conserva l'aroma naturale del caffè ma si può preparare semplicemente aggiungendo acqua calda. Il prodotto è frutto della mente di Max Morgenthaler, che inizia a lavorarci nel 1929, quando il governo brasiliano chiede a Nestlé & Anglo-Swiss di trovare uno sbocco per la sua enorme eccedenza di caffè.
Lo scoppio della guerra nel 1914 determina un incremento della domanda di latte condensato e cioccolato ma una carenza di materie prime e i limiti al commercio internazionale ostacolano la produzione per Nestlé & Anglo-Swiss. Per risolvere il problema, l'azienda acquisisce stabilimenti di lavorazione negli USA e in Australia, e alla fine della guerra conta 40 fabbriche.
1914
La guerra si diffonde in tutta Europa e scombussola la produzione dell'azienda, ma le ostilità fanno anche aumentare la domanda di prodotti caseari Nestlé, sotto forma di importanti contratti statali.
1915
Il latte condensato ha lunga conservazione ed è facile da trasportare, pertanto riscuote molto successo tra le forze armate. Nel 1915, per esempio, l'esercito britannico inizia a inserire latte in scatola Nestlé nelle razioni di emergenza dei soldati. In seguito alla forte domanda per il prodotto le raffinerie di latte dell'azienda lavorano a più non posso.
1916
Nestlé & Anglo-Swiss acquisisce l'azienda casearia norvegese Egron, che ha brevettato un processo di atomizzazione per produrre il latte in polvere, prodotto che la nuova proprietaria comincia a vendere.
1917-1918
In seguito alla carenza di latte in Svizzera, Nestlé & Anglo-Swiss deve consegnare le scorte di latte fresco per aiutare la gente nei villaggi e nelle città. Per soddisfare la domandadi latte condensato delle nazioni in guerra, l'azienda acquisisce raffinerie USA e firma contratti di fornitura con imprese australiane, che in seguito rileva.
1939

Nel timore che le forze dell'Asse possano occupare la Svizzera, Nestlé & Anglo-Swiss trasferisce alcuni dirigenti in un nuovo ufficio a Stamford negli USA, che funge da seconda sede aziendale principale durante la guerra. A causa della guerra in Europa è impossibile per Nestlé esportare latte dal continente, quindi l'azienda rifornisce Africa e Asia dagli USA e dall'Australia ed espande la produzione in America Latina.
1942-1945

La Seconda Guerra Mondiale rallenta inizialmente le vendite di Nescafé, che però si riprendono con il perdurare delle ostilità: dopo l'entrata in guerra degli USA, il marchiodiventa rapidamente molto popolare tra i soldati americani. Alla fine della guerra, Nescafé viene inserito anche negli aiuti CARE forniti a Giappone ed Europa. All'inizio degli anni '40 viene lanciato Nestea.
1947

Nestlé & Anglo Swiss si fonde con l'azienda svizzera Alimentana, che produce le minestre, i dadi e i condimenti Maggi, e cambia la ragione sociale in Nestlé Alimentana. La storia di Alimentana risale al 1884, quando Julius Maggi sviluppò una minestra liofilizzata ricca di proteine per combattere la malnutrizione.
Il dopoguerra è caratterizzato dalla prosperità crescente, e negli USA e in Europa si spende per macchine che semplificano la vita, come frigoriferi e congelatori. I nuovi elettrodomestici favoriscono anche la diffusione di cibi pratici e Nestlé Alimentana va incontro a quest'esigenza con nuovi prodotti quali Nesquik e i pasti pronti Maggi.
1948
Negli USA Nestlé Alimentana lancia un tè solubile, Nestea, che viene prodotto con lo stesso metodo del Nescafé e si può servire caldo o freddo. Negli USA viene lanciato anche Nesquik, che si scioglie facilmente nel latte freddo e diventa uno dei prodotti più venduti.
1954
I cereali per neonati Nestlé sono disponibili dal 1948 sotto forma di prodotto in polvere, che viene ora ribattezzato Cerelac. Venduto in origine soltanto sotto forma di dado, il marchio di condimento Fondor Maggi viene lanciato anche in polvere. Confezionato in un pratico shaker, si può ora usare come condimento in sala da pranzo, oltre che in cucina.
1957
Vengono lanciati i ravioli in scatola con il marchio Maggi. L'enorme successo spinge Nestlé a lanciare altri alimenti preparati in scatola, che diventano un nuovo segmento di crescita.
Le acquisizioni permettono a Nestlé di entrare in nuove aree in rapida crescita come i surgelati, e di ampliare le attività tradizionali nel latte, nel caffè e negli alimenti in scatola. Negli anni '70 l'azienda si diversifica nei prodotti farmaceutici e nei cosmetici. Comincia ad attirarsi le critiche di gruppi di attivisti che l'accusano di marketing non etico riguardo agli alimenti per neonati. Nestlé diventa poi una delle prime aziende ad applicare il codice dell'OMS sui sostituti del latte materno in tutte le sue attività.
1960
Con la crescita del numero di famiglie che acquistano congelatori, aumenta la domanda di gelato. Per sfruttare questo trend, Nestlé acquisisce il produttore tedesco Jopa e quello francese Heudebert-Gervais, e nel 1962 aggiunge il marchio svizzero Frisco. L'azienda rileva anche il produttore britannico di cibi in scatola Crosse & Blackwell.
1962
Nestlé acquisisce il marchio di surgelati Findus dal produttore svedese Marabou e lo estende ai mercati internazionali. Findus è una delle prime aziende a vendere surgelati in Europa, a partire dal 1945.
1968
I prodotti caseari refrigerati riscuotono sempre più successo, Nestlé rileva il produttore francese di yogurt Chambourcy. Alla fine degli anni '70 quest'ultimo lancia la linea di yogurt Sveltesse, destinata ai consumatori attenti alla salute e al peso.
1969
Nestlé entra nelle acque minerali acquisendo una partecipazione nel marchio francese Vittel.
1973
Desiderosa di rafforzare il portafoglio di cibi in scatola e surgelati sui mercati anglosassoni, Nestlé rileva nel 1976 il produttore statunitense di surgelati Stouffer Corporation e il produttore di alimenti in scatola Libby, McNeill & Libby.
1974
Per la prima volta, Nestlé diversifica oltre il settore degli alimenti e delle bevande, diventando azionista di minoranza dell'azienda cosmetica globale L'Oréal.
1977
Ribattezzata Nestlé S.A, l'azienda continua la strategia di diversificazione, acquisendo il produttore statunitense di farmaci e articoli oftalmici Alcon Laboratories. Il calo della percentuale di allattamento al seno porta alcuni attivisti a mettere in discussione le strategie di marketing degli alimenti per l'infanzia di varie aziende tra cui Nestlé. Nel 1977 arriva la chiamata a boicottare i prodotti Nestlé.
Dopo anni di crescita, Nestlé cede i marchi non redditizi e promuove quelli che soddisfano i consumatori sempre più attenti alla salute, in linea con la sua nuova ambizione di "Nutrizione, Salute e Benessere". L'azienda si espande negli USA, in Europa dell'Est e in Asia, e punta alla leadership globale nel settore dell'acqua, del gelato e degli alimenti per animali.
1981
I pasti surgelati Lean Cuisine di Stouffer vengono lanciati su una piattaforma ipocalorica e a basso contenuto di grassi, e il marchio registra vendite impressionanti. Nestlé e L’Oréal costituiscono la joint venture Galderma, attiva in campo dermatologico. L'Assemblea Mondiale della Sanità adotta il codice dell'OMS sui sostituti del latte materno e Nestlé è una delle prime aziende a sviluppare politiche basate su tale codice e ad applicarlo in tutte le sue attività.
1985
Acquisendo la società statunitense Carnation Company per 3 miliardi di dollari USA, Nestlé aggiunge al suo portafoglio marchi come Carnation e Coffee-Mate. Entra anche nel segmento degli alimenti per animali domestici con il rilevamento del marchio Friskies.
1986
La storia di Nespresso comincia da un'idea semplice: permettere a chiunque di creare una tazza di caffè perfetta, proprio come un barista esperto.
1988
Nestlé acquisisce l'azienda dolciaria britannica Rowntree Mackintosh, aggiungendo al suo portafoglio marchi come KitKat, After Eight e Smarties. Rileva anche il gruppo italiano Buitoni-Perugina che produce pasta, sughi e dolci.
1991
Nestlé costituisce una joint venture con General Mills, Cereal Partners Worldwide, per produrre e commercializzare a livello internazionale cereali per la prima colazione. L'azienda crea anche una joint venture con The Coca-Cola Company per costituire Beverage Partners Worldwide, destinata a produrre e commercializzare marchi come Nestea.
1992
Nestlé sviluppa la sua posizione nelle acque minerali acquisendo il Gruppo francese Perrier. Nel 1993 viene creata Nestlé Sources Internationales come divisione separata dedicata all'acqua, poi ribattezzata Nestlé Waters nel 2002.
1997
Il nuovo CEO Peter Brabeck-Letmathe vede un potenziale di crescita nella nutrizione personalizzata. Mentre si avvicina il nuovo millennio, articola la posizione di Nestlé di leader nel campo di "Nutrizione, Salute e Benessere".
1998
Nestlé acquista il gruppo italiano produttore di acque minerali Sanpellegrino. Nei paesi in via di sviluppo viene lanciato Nestlé Pure Life, per garantire un'acqua potabile pulita e sana, e due anni dopo in Europa viene lanciato Aquarel.
2000
Viene lanciata la Sustainable Agricultural Intiative Nestlé (SAIN) per promuovere la collaborazione con gli agricoltori locali, con l'obiettivo di migliorarne il tenore di vita e garantire una fornitura sostenibile di materie prime.
2001
Nestlé acquisisce il produttore USA di alimenti per animali domestici Ralston Purina, e lo fonde con Nestlé Friskies Petcare per costituire il nuovo leader di questo mercato, Nestlé Purina Petcare.
2002
Dopo aver ampliato la divisione gelati negli anni '90, Nestlé acquisisce i diritti di licenza sul produttore di qualità Häagen-Dazs negli USA e in Canada, e nel 2003 acquisisce Mövenpick e Dreyer’s Grand Ice Cream. Rileva anche l'azienda di surgelati Chef America per 2,6 miliardi di dollari USA.
Nestlé articola per la prima volta l'approccio alla Creazione di Valore Condiviso e lancia il Piano Cacao Nestlé e il Piano Nescafé per sviluppare ulteriormente la catena di fornitura nel campo del cacao e del caffè. Rafforzando la sua posizione nei segmenti tradizionali, latte artificiale e surgelati, Nestlé aumenta la focalizzazione sulla nutrizione medica.
2006
Nestlé definisce il suo approccio al business basato sulla Creazione di Valore Condiviso, secondo il quale qualsiasi iniziativa per gli azionisti deve anche creare valore per le comunità in cui opera e per la società in senso lato. Nestlé acquisisce l'azienda produttrice di articoli per il controllo del peso Jenny Craig e l'azienda australiana produttrice di cereali per la prima colazione Uncle Toby’s.
2007
La crescente focalizzazione sulla nutrizione medica porta Nestlé ad acquisire Novartis Medical Nutrition. Il gruppo rileva anche il produttore di alimenti per l'infanzia Gerber e il produttore svizzero di acque minerali Sources Minérales Henniez.
2009
Il primo Forum sulla Creazione di Valore Condiviso a New York riunisce esperti per discutere delle sfide internazionali nel campo della nutrizione, dell'acqua e dello sviluppo rurale, e il ruolo delle aziende per contribuire a vincerle. Il Forum diventa un evento annuale. Nestlé crea una divisione Foodservice, denominata dal 2009 Nestlé Professional.
2010
Nestlé acquisisce la divisione pizze surgelate di Kraft Foods. Vengono lanciati il Piano Cacao Nestlé e il Piano Nescafé per sviluppare una catena di fornitura sostenibile nel campo del cacao e del caffè, migliorare le condizioni sociali delle comunità agricole e garantirne la redditività.
2011
Vengono istituiti Nestlé Health Science e il Nestlé Institute of Health Sciences, destinati alla ricerca su prodotti nutrizionali basati sulla scienza per prevenire e curare patologie mediche croniche. Nestlé diventa la prima azienda alimentare a collaborare con la Fair Labor Association (FLA) per contribuire a combattere il lavoro minorile nella catena di fornitura del cacao.
2012
Nestlé acquisisce per 11,9 miliardi di dollari USA Wyeth Nutrition, in precedenza Pfizer Nutrition, per consolidare la sua posizione nella nutrizione per la prima infanzia.
2013
Nestlé Health Science acquista Pamlab, azienda statunitense produttrice di alimenti medici specializzata nella nutrizione medica per i pazienti con patologie quali lievi disturbi cognitivi e depressione. L'azienda produttrice di articoli per il controllo del peso Jenny Craig viene venduta in America e Oceania.
2014
Con la creazione di Nestlé Skin Health, Nestlé acquisisce il controllo completo della joint venture dermatologica Galderma creata con L’Oréal nel 1981. Le due aziende mettono anche fine alla joint venture Innéov, lanciata nel 2002 per la produzione di integratori alimentari cosmetici. Galderma acquisisce poi una parte dei suoi beni.
2015
Nestlé lancia Cailler, il più antico marchio svizzero di cioccolato sopravvissuto, come suo primo cioccolato internazionale della categoria super-premium. Viene venduta l'azienda francese produttrice di surgelati Davigel.