Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
Sort by
Sort by

Il nido per noi rappresenta molto più di un semplice logo; è un simbolo profondo di protezione, cura e crescita. Esprime la nostra dedizione nel sostenere le famiglie, accompagnandole in ogni fase della vita. Con oltre 95 brand, siamo presenti nelle case degli italiani da oltre 110 anni, impegnandoci quotidianamente a rendere i momenti di condivisione speciali e indimenticabili.

La storia del logo

Next item
Henri Nestlé
Le origini
Il logo prima
Il logo oggi
Previous item
1867-history
Henri Nestlé

Il nostro fondatore: Henri Nestlé

Era il 1867. Henri Nestlé, guidato dalle sue conoscenze scientifiche creò la Farine Lactée, un prodotto per neonati che gli permise di ottenere in pochi anni un grande successo.

about-history-logo-begin
Le origini

L'origine del logo

L'iconico logo si basa sullo stemma della sua famiglia. Presenta un uccello su un nido, che è un riferimento al nome della famiglia, che in tedesco significa "nido".

logo-2
Il logo prima

L'evoluzione del logo

Negli anni, il logo si è evoluto arricchendosi di elementi grafici. Tuttavia, rimane ancora oggi il logo riconoscibile e distintivo di Nestlé.

logo-nestle-oggi
Il logo oggi

Nestlé oggi

Oltre 150 anni dopo, Nestlé è diventata una delle più grande azienda alimentare e di bevande al mondo ma la sua missione non cambia: sprigioniamo la forza del buon cibo per migliorare la qualità della vita, nostra e di chi amiamo, oggi e per le generazioni future.


Il senso antropologico delle tante sfaccettature del Nido Nestlé

Non è un caso che, nel 1866, il primo logo ufficiale dell’azienda fosse stato basato sullo stemma di famiglia, ossia un uccello posato su un nido (chiaro riferimento alla famiglia Nestlé da un punto di vista linguistico poiché nest in tedesco significa nido). Questo simbolo ha fin da subito rappresentato - come nelle antiche famiglie nobili medievali - sia il nome sia l'idea di nutrimento e protezione, quale mission imprenditoriale. Anche Nestlé, infatti, vuole richiamare con questa immagine, semplice ma potente, valori che condividiamo come società, sia mondiale sia locale permettendo così a tutto il pubblico di sentirsi parte di una grande comunità capace di mettere in atto questi importanti sentimenti di protezione e di cura. Ma il nutrire all’interno del nido vuole anche raccontare uno dei valori chiave della società occidentale: l’impegno che sostiene la vita.

Sono proprio i primi prodotti di Nestlé a richiamare questa metafora: il latte in polvere porta con sé questo potente simbolismo antropologico che oscilla tra la cura, l’emozionalità e l’affettività primordiale.
La continuità tra natura e nutrizione, tra benessere e accudimento della Terra, tra coinvolgimento dei consumatori e affetto è racchiuso in questo simbolo che attraversa tutta la storia umana. Il nido contiene al proprio interno anche l’eredità che lasceremo alle generazioni future.

La casa è il posto delle cose buone. Per questo, nella tua, ci siamo sempre. 

Il nido che condividiamo racchiude l’impegno di Nestlé verso le persone e il pianeta, diventando uno spazio di connessione con le persone.

Ramo dopo ramo, ogni iniziativa concreta – dalla sostenibilità alla trasparenza nutrizionale – costruisce un racconto di cura, protezione e fiducia.

Ogni ramo rappresenta un impegno preciso, pensato per rispondere ai bisogni delle famiglie, creando vicinanza e dialogo.

Per costruire questo nido, da sempre lavoriamo per creare valore condiviso e avere un impatto positivo per le persone, le comunità e il pianeta.
Proprio come ogni nido, anche il nostro è stato costruito intrecciando un ramo alla volta, ognuno dei quali aggiunge un tocco unico. Ma insieme, questi rami, creano un rifugio accogliente, dove ogni elemento contribuisce a un senso di sicurezza e benessere.

Nesquik: Il nostro cacao è approvvigionato responsabilmente

Video Nesquik Nido

Fitness: Utilizziamo cereali integrali

Fitness: Utilizziamo cereali integrali

 

KitKat: Sosteniamo i coltivatori di cacao

Kit Kat: Sosteniamo i coltivatori di cacao

 

Buitoni: Scopri le nostre ricette anti-spreco

Video 4 - Buitoni