Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
Sort by
Sort by

Il potere terapeutico della musica combinata con il cibo

Pop, Jazz, Country o Classica, passando dal Metal e dal Hip Hop: c’è musica che fa ballare e musica che fa rilassare ma è comprovato che ogni genere può rendere il cibo ancora più buono!

L’Osservatorio Nestlé ha indagato, con l’aiuto di un esperto, quanto la musica possa influire sulle nostre esperienze a tavola, scoprendo inoltre che i gusti musicali degli italiani sono variegati e sorprendenti anche quando si tratta di pasti e aperitivi.

Comunicati Stampa

Un dato è chiaro: gli italiani amano la musica in ogni momento, anche a tavola! Quasi il 60% ascolta canzoni mentre cucina e uno su tre non rinuncia a una colonna sonora durante i pasti. Tuttavia, solo il 27% è consapevole di quanto la musica possa influire sul gusto del cibo… e qui entra in gioco l’Osservatorio Nestlé[i]nato nel 2009, con la missione di supportare il benessere fisico e mentale, incoraggiando abitudini alimentari equilibrate, senza trascurare gli stili di vita, così strettamente legati all’evoluzione della nostra cultura alimentare.

L’Osservatorio Nestlé ha svelato le curiosità sulla musica che ascoltiamo quando mangiamo e gli effetti terapeutici di questo abbinamento vincente. 

Per esempio, a una cena romantica, la musica Melodica o Leggera è la preferita dal 27,5%, seguita dalla Classica (25,2%) e dalla musica Da Camera (21,7%). Ma c’è anche chi sorprende con una compilation di Liscio (17%) per rendere speciale la serata!

Durante le cene in famiglia, a vincere sono gli anni ’80 (35%), mentre nelle serate tra amici ci lasciamo trascinare da Pop (27%), Hip Hop (20%) e Jazz (13%). E cosa dire delle cene di lavoro? Qui il Jazz rimane il re (24%), ma il Country – forse grazie al suo spirito informale – si sta facendo spazio con il 17%.

Aperitivo e musica: una combo irresistibile

Per l’aperitivo, che il 50% degli italiani sostituisce a volte alla cena, la musica fa tutta la differenza: Jazz e Blues si dividono il podio (entrambi al 25%), seguiti da Metal (23%) e Grunge (19%).

Cibo e musica assieme … il segreto delle emozioni

Il Dottor Giuseppe Fatati, Direttore dell’Osservatorio Nestlé e Presidente di Italian Obesity Network, spiega: “La musica ascoltata durante i pasti non cambia i sapori, ma può influenzare la nostra percezione, attirando l’attenzione su certe caratteristiche dei cibi e rendendo l’esperienza più piacevole”.

Fatati sottolinea, inoltre, come “una melodia gradevole sollecita il rilascio di neurotrasmettitori, le dopamine associate a sensazioni di soddisfazione e piacere, rilasciate inoltre anche durante il sesso, l’attività fisica e il sonno. Un suono può essere un modo molto efficace per creare in modo diretto un link emotivo con un certo cibo o una certa situazione emozionale; diventa una sorta di ‘sound branding’, ovvero un marchio sonoro personale e identitario”.

In definitiva, scegliere la giusta colonna sonora può trasformare una cena in un’esperienza da ricordare!

Musica e piatti: tutte accoppiare vincenti

Ma quale musica abbineresti a un primo, a un secondo o a un dolce? Secondo il sondaggio, il 23% degli italiani associa tutto alla Classica, seguita dal Pop (20%) e dall’Hip Hop (19%).

In conclusione… musica e cibo, l’effetto di una piccola vacanza!

Con l’arrivo del Festival di Sanremo, prepariamoci a sperimentare il potere terapeutico della musica durante le nostre cene: un mix di note e sapori capace di regalarci emozioni uniche, grazie al rilascio di dopamine, perfino pari a quelle di una vacanza, anche se breve!


Gruppo Nestlé

Il Gruppo Nestlé, presente in 187 Paesi con più di 2000 marche tra globali e locali, è l’azienda alimentare leader nel mondo, attiva dal 1866 per la produzione e distribuzione di prodotti per la Nutrizione, la Salute e il Benessere delle persone. Good food, Good life è la nostra firma e il nostro mondo.
Nel 2023 Nestlé ha celebrato 110 anni di presenza in Italia, rinnovando il suo impegno con azioni concrete per esprimere con i propri prodotti e le marche tutto il buono dell’alimentazione.

L’azienda opera in Italia in 9 categorie con un portafoglio di numerose marche, tra queste: Meritene, Pure Encapsulations, Vital Proteins, Optifibre, Modulen, S.Pellegrino, Acqua Panna, Levissima, Bibite  e aperitivi Sanpellegrino, Purina Pro Plan, Purina One, Gourmet, Friskies, Felix, Nidina, Nestlé Mio, Nespresso, Nescafé, Nescafé Dolce Gusto, Starbucks, Orzoro, Nesquik, Garden Gourmet, Buitoni, Maggi, Perugina, Baci Perugina, KitKat, Galak, Smarties, Cereali Fitness.

Seguici sui nostri canali: nestle.it | @nestleit | fb.com/NestleIT | Nestlé Italia |NestléVFair

Per informazioni:

Nestlé - Relazioni Esterne
Lucia Quinto - [email protected]

Edelman - Ufficio Stampa
Irene De Bernardi - [email protected]
Rossella Camaggio - [email protected] 


[i]Studio focalizzato su ‘Cibo e Musica’ tratto dall’Osservatorio Nestlé e condotto su un campione di 1.200 persone rappresentativo della popolazione italiana. L’Osservatorio Nestlé è nato nel 2009 con il compito di realizzare sondaggi sulle tendenze e le abitudini alimentari degli italiani e divulgare studi scientifici legati all’alimentazione.