Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
Sort by
Sort by

NL Creazione di Valore Condiviso Giugno 2009





La Newsletter Nestlé ai nastri di partenza

Ogni giorno Nestlé è presente nelle case degli Italiani con i propri prodotti. A volte però questo non basta per far conoscere il lavoro che le nostre persone svolgono quotidianamente in favore della sostenibilità ambientale e sociale.

Proprio per mettere in luce l'operato del Gruppo Nestlé in Italia e nel mondo abbiamo creato questa Newsletter, che invieremo regolarmente ad un pubblico selezionato di interlocutori, ma sarà anche accessibile a tutti attraverso il nostro sito internet (www.nestle.it). L'obiettivo è di restituire in modo semplice - attraverso notizie, aggiornamenti e informazioni - la complessità del mondo Nestlé, con particolare attenzione alle tematiche sociali ed ambientali.

I temi che vogliamo condividere con voi sono molti, come molti sono i luoghi e i settori che ci vedono impegnati quotidianamente: dal rispetto dell'ambiente, alla tutela delle risorse idriche, dai progetti di sviluppo locale, agli sforzi in favore della agricoltura sostenibile. Perché sono questi gli ambiti principali in cui si concretizza la filosofia Nestlé di Creazione di Valore Condiviso, che significa creare valore a lungo termine non solo per l'azienda, ma anche per il territorio e le comunità in cui operiamo. L'importanza che il Gruppo attribuisce a questa che è una vera e propria filosofia di business si è concretizzata quest'anno nell'attivazione di un sito internet dedicato (www.creatingsharedvalue.org), in cui tutte le persone interessate possono dialogare e interagire apertamente, e in un Forum internazionale tenutosi il 28 aprile a New York in collaborazione con l'Office for Partnerships dell'ONU.

Con questo primo numero ho il piacere inoltre di presentare una delle principali pubblicazioni che il Gruppo diffonde annualmente agli interlocutori aziendali: il report che raccoglie le iniziative sviluppate a livello mondiale nell'ambito della Creazione di Valore condiviso. L'edizione di quest'anno, come vedrete, è dedicata alla Nutrizione, uno dei cardini della strategia di sviluppo Nestlé.

Sono tante, dunque, le iniziative che tutti noi di Nestlé nel mondo stiamo mettendo in atto, a partire da questa Newsletter dedicata all'Italia, per far conoscere il nostro impegno e i frutti che ne nascono. Confidando che vogliate seguirci nel percorso intrapreso, vi auguriamo buona lettura.

 

Manuela Kron
Direttore Corporate Affairs
Gruppo Nestlé in Italia

 

La nutrizione al centro del rapporto CSV 2008

Report Nestlé 2008Con la pubblicazione del Report 2008 - Creazione di Valore Condiviso, Nestlé offre ai propri consumatori e alla società uno strumento completo e approfondito sulle azioni che il Gruppo compie per fare della sostenibilità sociale e ambientale un punto focale del proprio operato.

 

 

 

Leggi di più

 

 

 

Un mondo di ricerca e sviluppo

RicercaSono circa 5000 le persone impegnate ogni giorno nei 27 centri di ricerca, tecnologia e sviluppo Nestlé sparsi in tutto il mondo. Il loro lavoro è orientato alla creazione di prodotti innovativi garantendo sempre i massimi livelli di qualità e sicurezza.
Non a caso la storia di Nestlé nasce proprio dall’innovazione scientifica: un latte formulato per l’infanzia che salvò la vita ad un bambino 142 anni fa.

 

 

 

Leggi di più

 

 

 

Donne protagoniste dello sviluppo agricolo in Pakistan

PakistanSono circa 4000 le donne coinvolte nel progetto "CEDALC" (Community Empowerment through Livestock Development and Credit) che, grazie a una Partnership tra Nestlé e l'UNDP (United Nations Development Programme), ha lo scopo di offrire strumenti formativi alle allevatrici della zona rurale del Punjab, in Pakistan.

 

 

 

Leggi di più

 

 

 

Proseguono gli studi sul Ghiacciaio Dosdé, realizzati da Levissima con l’Università degli Studi di Milano

Studi sul ghiacciaio DosdéContinua il progetto di ricerca scientifica intrapreso nel 2007 da Levissima in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, per salvaguardare la risorsa acqua partendo proprio dal ghiacciaio Dosdè Orientale - Gruppo Piazzi Campo - fonte dell’acqua Levissima.

 

 

 

Leggi di più