Che tu abbia anni di esperienza lavorativa o ti sia appena laureato/a, c’è un’opportunità di lavoro per te in Nestlé. Cerca lavoro qui.
NL Creazione di Valore Condiviso Marzo 2010

la newsletter di questo mese è interamente dedicata alle soluzioni adottate da Nestlé per rendere più sostenibile e meno impattante per l’ambiente il trasporto di uomini e prodotti.
Il Gruppo Nestlé ha deciso di affrontare questo tema, strettamente connesso alla produzione e distribuzione dei beni, con interventi mirati per ciascun settore di attività.
La filosofia di Creazione di Valore Condiviso, a cui questi progetti si ispirano, individua infatti un elemento chiave nella capacità di contribuire ad uno sviluppo ecosostenibile, dando vita a un valore aggiunto sia per la società attuale che per le generazioni future.
Buona lettura!
Manuela Kron, Direttore Corporate Affairs Gruppo Nestlé in Italia
Nestlé e il trasporto: una visione d'insieme
La strategia che Nestlé sta portando avanti per ridurre le emissioni generate dal trasporto, in particolare di CO2, riguarda tutto il ciclo produttivo, dalla materia prima sino al prodotto finito che giunge sugli scaffali dei negozi.
Nestlé's Green Fleet per ridurre l'inquinamento
"Green Fleet", letteralmente "flotta verde", è il progetto di Nestlé che prevede la riduzione della cilindrata media della flotta aziendale con conseguente taglio delle emissioni di CO2.
Stratos Plus: l'impegno di Purina verso l'ambiente
Stratos Plus è il nome del progetto promosso da Purina per razionalizzare il trasporto su gomma e di conseguenza ridurre l’impatto ambientale dei mezzi che trasportano prodotti Purina.
S.Pellegrino & Acqua Panna: sempre "più verdi" nel trasporto
I brand S.Pellegrino e Acqua Panna, impegnati da anni nella lotta alle emissioni di CO2, hanno nettamente incrementato il volume di prodotti trasportato su rotaie a scapito di quello su gomma.
Rubrica Numeri
Il 70% della flotta veicoli Koiné è Euro 5, il che ha portato ad un ridimensionamento degli scarichi di emissioni nocive dell'80-90% e si sta valutando la possibilità di usare motori ibridi.