Che tu abbia anni di esperienza lavorativa o ti sia appena laureato/a, c’è un’opportunità di lavoro per te in Nestlé. Cerca lavoro qui.
Ambiente e sostenibilità

Il centro di Ricerca e Sviluppo situato ad Orbe, in Svizzera, della Cereal Partners Worldwide (CPW SA), la joint-venture tra Nestlé e General Mills, ha ricevuto la certificazione LEED® (Leadership in Energy and Environmental Design), rilasciata dal Consiglio statunitense per l'edilizia verde (United States Green Building Council)). Il polo di ricerca non è l’unico esempio Nestlé di edificio costruito con tecnologie all’avanguardia per ridurre l’impatto sull’ambiente:pensiamo ad esempio al progetto Sole Amico di Nestlé Italiana che ha già interessato gli stabilimenti di San Sisto, Ferentino e Benevento o all’eccellenza dello stabilimento Nestlé Purina di Portogruaro.
Il centro di Ricerca e Sviluppo di Orbe, che concentra la sua attenzione sullo studio dei benefici nutrizionali apportati dai cereali per la prima colazione, è stato il primo edificio ad uso industriale in Svizzera a ricevere il più alto livello di certificazione LEED dallo United States Green Building Council. L’importante riconoscimento è stato ottenuto grazie all’utilizzo, per più della metà dell’edificio, di materiali riciclati di provenienza locale ed da una serie di accorgimenti per limitare l’impatto ambientale: utilizzo delle acque derivanti dallo scioglimento delle nevi delle Alpi per il sistema di raffreddamento, consentendo una riduzione di un terzo i consumi energetici; raccolta dell’acqua piovana in più di 50.000 galloni per l’irrigazione e per gli impianti igienico-sanitari del centro; riscaldamento a vapore generato dai residui di caffè macinato.
Con questo progetto Nestlé conferma il proprio impegno nella riduzione dei consumi energetici nella costruzione dei nuovi edifici e nella conversione degli stabilimenti già esistenti. Il centro Ricerca e Sviluppo di Orbe, infatti, non è l'unico esempio di edificio “green” di Nestlé.
Pensiamo al progetto Sole Amico di Nestlé Italiana, dedicato all’utilizzo di energie alternative provenienti da fonti rinnovabili. Nello specifico, l’iniziativa prevede l’installazione di parchi fotovoltaici per la produzione di energia solare pulita da utilizzare nei siti produttivi. Nel caso di San Sisto, ad esempio, grazie all’installazione di pannelli solari e di un impianto energetico di rigenerazione è possibile auto-produrre il 90% dell’energia elettrica necessaria allo stabilimento, con un notevole risparmio energetico e un’importante riduzione delle emissioni di CO₂. Il parco fotovoltaico inaugurato da pochi mesi presso lo stabilimento di Ferentino è l’unico in Italia a presentare nello stesso sito tre diverse tecnologie di fotovoltaico e fornisce tutta l'energia necessaria alla produzione della storica Coppa del Nonno. Tutte le operazioni di confezionamento dei vegetali La Valle degli Orti a Benevento sono, poi, ad impatto zero grazie ai 5.200 metri quadrati di pannelli solari dell’impianto fotovoltaico da 700 Kwp (kilowatt di picco).
Lo stabilimento Nestlé Purina di Portogruaro, specializzato nella produzione di alimenti secchi per cani e gatti, è, infine, un esempio di avanguardia nelle tecnologie e nei progetti per la salvaguardia ambientale. Lo stabilimento si occupa di gestire, monitorare e minimizzare tutti gli aspetti di impatto ambientale relativi a qualità dell’aria, qualità dell’acqua, gestione dei rifiuti e traffico veicolare. Sono, inoltre, in progetto altri importanti interventi tecnologici per abbattere ulteriormente polveri e odori, per limitare le emissioni in atmosfera e per ridurre al minimo l’inquinamento acustico e luminoso. Infine, sono stati piantati filari alberati pluristratificati intorno allo stabilimento. Non solo, lo stabilimento di Portogruaro è sinonimo di qualità, vengono infatti vengono fatti 1400 controlli di qualità in ogni fase di produzione.
Tutte queste iniziative ben si inseriscono tra le attività sviluppate dal Gruppo per la tutela dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile, coerentemente con la filosofia di Creazione di Valore Condiviso.