Che tu abbia anni di esperienza lavorativa o ti sia appena laureato/a, c’è un’opportunità di lavoro per te in Nestlé. Cerca lavoro qui.
Marketing dei prodotti per l'infanzia

Il Codice internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno dell’OMS
Nestlé ha sempre sostenuto la superiorità dell’allattamento al seno e riconosce il Codice Internazionale di commercializzazione dei sostituti del latte materno dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come un importante strumento di protezione e tutela, in particolare nei Paesi caratterizzati da difficili condizioni sanitarie, economiche e sociali.
Il Codice OMS, approvato nel 1981 dall’Assemblea Mondiale della Sanità (AMS), ha lo scopo di promuovere una nutrizione sicura ed adeguata per i bambini, di proteggere e promuovere l’allattamento e di assicurare un utilizzo corretto dei sostituti del latte materno, quando necessari. Nestlé è stata la prima azienda ad applicare spontaneamente, nel 1982, il Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno proposto dall’OMS in tutti i Paesi in Via di Sviluppo – anche in quelli dove a livello nazionale non viene applicato.
Attuazione del Codice OMS e garanzia di conformità
Per assicurare la conformità al codice OMS, Nestlé ha sviluppato una serie di processi volti ad assicurare il rispetto rigoroso e sistematico dei principi contenuti nel Codice anche all’interno delle proprie società operative. In particolare, l’ampio sistema di controllo interno, il Codice OMS Quality Assurance System (analogo all’ISO), è oggi attivo in tutti i Paesi in Via di Sviluppo nei quali Nestlé è presente e offre dettagliate linee guida per i dipendenti che operano nella divisione Infant Nutrition.
Con l’obiettivo di conseguire una sempre maggiore trasparenza, Nestlé ha poi richiesto alle istituzioni ufficiali di controllo dei vari Paesi, ove esistono, di certificare il suo comportamento ed ha anche reso pubblico un invito ad Istituzioni, medici ed associazioni a segnalare tempestivamente eventuali comportamenti dei suoi collaboratori non coerenti con il Codice, impegnandosi a prendere i provvedimenti correttivi eventualmente necessari.
Per maggiori informazioni, continua a leggere sul sito Nestle.com.