Che tu abbia anni di esperienza lavorativa o ti sia appena laureato/a, c’è un’opportunità di lavoro per te in Nestlé. Cerca lavoro qui.
Arricchimento con micronutrienti
Il nostro impegno: lottare contro la denutrizione attraverso prodotti arricchiti con micronutrienti

Le carenze di micronutrienti costituiscono un problema di salute pubblica molto diffuso, soprattutto nei paesi a reddito medio-basso. Il nostro impegno in questo campo si concentra sullo sviluppo di alimenti e bevande ad alto valore nutrizionale, pensati in particolare per i bambini e le donne in età fertile.
I nostri obiettivi
Entro il 2015: sviluppare colture bioarricchite e lanciare nuovi prodotti bioarricchiti sui mercati chiave per ampliare la nostra gamma di prodotti arricchiti e farne beneficiare le comunità agricole locali.
Entro il 2016: raggiungere i 200 miliardi di porzioni di alimenti e bevande arricchiti con micronutrienti distribuiti ogni anno nel mondo per contribuire a lottare contro le carenze, soprattutto nei bambini e nelle donne in età fertile.
Entro il 2017: sviluppare ulteriormente la catena di approvvigionamento delle colture bioarricchite e ampliare la nostra gamma di prodotti arricchiti.
I nostri progressi
Alimenti arricchiti distribuiti nel mondo (miliardi di porzioni) – totale

Anno | 2013 | 2014 | 2015 |
---|---|---|---|
Miliardi di porzioni | oltre 167 | 183 | 192 |
Nel 2015 abbiamo distribuito 192 miliardi di porzioni di prodotti arricchiti con micronutrienti. Abbiamo lanciato inoltre la nostra Policy sull'arricchimento con micronutrienti, che promuove l'arricchimento a livelli tali da migliorare la salute senza però esporre al rischio di effetti avversi dovuti a un consumo eccessivo.
L'obiettivo di lanciare nuovi prodotti bioarricchiti non è stato raggiunto del tutto. Quest'anno abbiamo testato in Nigeria una ricetta contenente una miscela di mais normale e mais bioarricchito con provitamine. La produzione locale delle nuove varietà è rimasta a livelli modesti nel 2015, ma stiamo collaborando con agricoltori e fornitori per incrementare il raccolto nel 2016. Il bioarricchimento è un processo complesso che può richiedere anni e che esige una collaborazione ben equilibrata tra tutti i soggetti interessati. Attualmente stiamo portando avanti i lavori per arricchire altre colture, come la manioca (Costa d'Avorio) e il riso (Madagascar).
Contenuti correlati
Per maggiori informazioni, vi invitiamo a consultare il nostro report Creazione di Valore Condivisot