Che tu abbia anni di esperienza lavorativa o ti sia appena laureato/a, c’è un’opportunità di lavoro per te in Nestlé. Cerca lavoro qui.
NL Creazione di Valore Condiviso Febbraio 2011
Osservatorio ADI-Nestlé: mangiare davanti la tv favorisce l'obesità

Nestlé alla guida di una coalizione per accelerare la crescita sostenibile del settore agricolo

Nestlé si aggiudica il 27° World Environment Center (WEC) Gold Medal Award

Svizzera: CPW ha inaugurato un nuovo centro R&D

Rubrica Numeri

Lo studio dell'Osservatorio ADI - Nestlé ha l'obiettivo di indagare la relazione che intercorre tra la tv e l'aumento di peso, spiegata dalla scarsa attenzione prestata al pasto in relazione all'attività passiva che coinvolge totalmente chi mangia. Dalla ricerca è emerso che il 28% degli italiani intervistati consuma almeno un pasto della giornata davanti alla tv, con il rischio di sminuire l'importanza del momento di unione familiare, di comunicazione, di condivisione e di confronto.
I dati parlano chiaro: il 43% degli obesi, il 39% dei sovrappeso e il 33% dei normopeso hanno dichiarato di consumare regolarmente, cioè più di 5 volte alla settimana, i pasti davanti alla tv. Altrettanto interessante è la percentuale dei sottopeso: soltanto il 27% mangia guardando il piccolo schermo. Questo dato è indicativo del fatto che il disordine alimentare non valga solo per eccesso, ma anche "per difetto".
Con questa ricerca l'Osservatorio ADI- Nestlé non ha voluto tanto demonizzare il mezzo televisivo, quanto piuttosto suggerire di eliminarlo dal menù abituale delle famiglie.