Che tu abbia anni di esperienza lavorativa o ti sia appena laureato/a, c’è un’opportunità di lavoro per te in Nestlé. Cerca lavoro qui.
Gli studi sul Ghiacciaio Dosdé di Levissima

A ottobre 2008 è stato rimosso il telo geotessile, un “tessuto non tessuto” bianco puro posizionato a maggio dello stesso anno su 150 m² di superficie del ghiacciaio Dosdé: questo speciale telo ha creato una barriera tra i raggi solari e la neve e il ghiaccio sottostanti, permettendo di salvare in totale 115.000 litri di acqua, pari a quasi due metri di altezza di neve non disciolta e di ghiaccio.
L’aumento delle temperature e lo scioglimento dei ghiacciai sono sintomi di importanti cambiamenti climatici ormai in atto; ridurre l’impatto ambientale e garantire all’acqua un futuro di qualità è lo scopo del progetto che Levissima insieme all’Università di Milano porterà avanti anche per il 2009. La ricerca sarà orientata a identificare e quantificare proprio gli effetti dei cambiamenti climatici sui ghiacciai del Gruppo Piazzi-Dosdè e in particolar modo sul ciclo dell’acqua.