Sort by
Sort by

FAQs su Iniziativa "Nestlé needs YOUth"


1. Che cos è l’iniziativa “Nestlé needs YOUth”?
Si tratta di un’iniziativa di Nestlé in Europa rivolta ai giovani al di sotto dei 30 anni, provenienti da tutti i Paesi europei e con differenti background formativi. Obiettivo dell’ iniziativa Nestlé needs YOUth è sostenere l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro in Europa nel triennio 2014 – 2016 attraverso
  • L’assunzione in Europa di 10.000 giovani entro il 2016 in un ampio raggio di posizioni lavorative (con diverse forme contrattuali, a tempo determinato, indeterminato)
  • L’apertura in Europa di 10.000 posizioni di stage e tirocinio, per giovani e studenti, al fine di migliorare le loro competenze e rafforzare la crescita professionale
  • L’attivazione di un programma di orientamento (Readiness to Work) per supportare la scelta del percorso di carriera più adatto a ciascuno e fornire gli strumenti per muoversi nel mondo del lavoro
  • La collaborazione con i nostri 60.000 partner e fornitori, al fine di rendere disponibili per i giovani un numero ancora maggiore di opportunità nel mondo del lavoro

2. Quante opportunità state creando nei singoli mercati?
I numeri sono diversi da mercato a mercato in quanto riflettono la diversa dimensione dei business e le loro prospettive future. Sul sito www.nestle.it si trovano i dettagli dell’iniziativa; per l’Italia parliamo di oltre 1.000 opportunità.

3. In Italia di quali opportunità di lavoro stiamo parlando?
Da inizio 2014 rafforzeremo il nostro impegno per supportare i giovani nell’inserimento nel mondo del lavoro. Le opportunità vanno dalle attività di orientamento, all’offerta di tirocini, stage e apprendistato, fino all’eventuale inserimento in azienda - compatibilmente con le esigenze dei business - e si rivolgono a tutti i livelli all’interno dell’azienda: dagli operai di fabbrica, ai commerciali e al business management, in accordo con le nostre esigenze di business e il contesto locale. Tutte saranno opportunità di crescita e sviluppo. Inoltre, ci sarà la possibilità per i giovani di fare esperienze all’estero, in altre sedi europee di Nestlé. Abbiamo infatti sviluppato un progetto di collaborazione all’interno del Gruppo, in base al quale i paesi europei maggiormente colpiti dalla crisi economica - Italia, Spagna, Portogallo, Grecia – potranno mettere a disposizione dei loro giovani opportunità anche nei mercati Nestlé del nord Europa; un’occasione importante per rafforzare la propria esperienza lavorativa.

4. Perché si è stabilito 30 anni come limite di età?
La Commissione Europea definisce «giovani» i ragazzi sotto i 25 anni. Abbiamo comunque esteso la nostra iniziativa al di là di questo limite, includendo nel problema disoccupazione anche i giovani tra i 25 e i 30 anni. Nello specifico, in Italia gli studi finiscono mediamente più tardi ed è quindi doveroso includere una fascia di età più ampia.

5. Perché avete posto il limite di 30 anni quando in Italia la disoccupazione giovanile ha un perimetro più ampio?
La scelta di considerare la fascia di giovani fino ai 30 anni è in linea con il progetto internazionale a cui Nestlé ha aderito in base al quale, in tutti i Paesi europei il progetto “Nestlé needs YOUth” coinvolge i giovani al di sotto dei 30 anni, con differenti background formativi e provenienti da qualunque Paese dell’Europa. Questo limite è, inoltre, coerente con le norme sull’apprendistato e quindi esalta le finalità di trasferimento di know how alle giovani generazioni, insite nell’iniziativa. Al di là di questa specifica iniziativa, teniamo a ribadire che investiamo su tutte le fasce della popolazione aziendale. Lavoriamo per un futuro sostenibile, sapendo che un’azienda deve avere in sé tutte le competenze, ma allo stesso tempo garantire anche un ricambio generazionale, in base alle esigenze del mercato e del contesto socio-economico.

6. In Italia come si esplicita l’iniziativa "Alliance for youth" con i nostri principali fornitori in Europa?
Al momento Nestlé sta raccogliendo su base volontaria le adesioni dei nostri fornitori a livello Europeo. L’iniziativa si estenderà successivamente all’Italia secondo linee guida comuni.

7. Che cosa vuol dire "Readiness for work"?
Vuol dire “prepararsi ad entrare nel mondo del lavoro”: la mancanza di conoscenza e familiarità con il mondo del lavoro è una delle più grandi sfide che i giovani devono affrontare. In Nestlé, sentiamo, come azienda leader, la responsabilità unica di svolgere un ruolo attivo nelle comunità in cui viviamo e lavoriamo. Ad esempio aiuteremo i giovani nella preparazione ai colloqui, nella redazione di CV efficaci e nella comprensione del lavoro in azienda attraverso eventi nelle scuole e nelle università, così come attraverso i nostri strumenti di comunicazione.

8. Quando inizierà il programma “Readiness for work" in Europa e in Italia?
Si tratta di un impegno continuo per Nestlé. Avrà inizio nel gennaio 2014 e ci consentirà di intensificare le iniziative che abbiamo già in corso.

9. Il progetto “Nestlé needs YOUth” sarà implementato a livello europeo; favorirete quindi l’esperienza all’estero?
Continueremo a favorire le esperienze lavorative all’estero. Attualmente abbiamo già più di 50 espatriati nei vari mercati Nestlé. Nello specifico, con l’iniziativa “Nestlé needs YOUth” ci sarà la possibilità per i giovani di fare esperienze in altre sedi europee di Nestlé. Abbiamo infatti sviluppato un progetto di collaborazione all’interno del Gruppo in base al quale i paesi europei maggiormente colpiti dalla crisi economica - Italia, Spagna, Portogallo, Grecia – potranno mettere a disposizione dei loro giovani opportunità anche nei mercati Nestlé del nord Europa; un’occasione importante per rafforzare la propria esperienza lavorativa.
Dal 2014, grazie all’implementazione anche in Italia di una piattaforma web che raccoglierà le posizioni aperte dei vari mercati del Gruppo, sarà possibile avere maggiore visibilità sulle opportunità anche negli altri Paesi e candidarsi.

10. Dove, come e quando le persone possono mandare le loro candidature?
Tutti i candidati interessati possono accedere al seguente link ed inviare il proprio CV Nestlé Needs YOUth

11. Ho mandato un CV prima del lancio dell’iniziativa “Nestlé needs YOUth”, devo reinviare il CV al nuovo indirizzo?
No, non è necessario.

12. Offrirete opportunità di tirocinio a giovani con meno di 16 anni?
Nel rispetto della normativa del lavoro italiana, tutte le opportunità di tirocinio saranno per giovani che hanno più di 16 anni.

13. Qual è la durata di un contratto di stage?
La durata di uno stage all’interno del Gruppo Nestlé in Italia è da un minimo di 1 mese ad un massimo 6 mesi, coerentemente con la finalità formativa.

14. Riceverò una qualifica professionale o un certificato dopo aver partecipato al programma di formazione o di tirocinio nella vostra azienda?
Nestlé non rilascia qualifiche o certificazioni, ma l’istituto partner dell’esperienza di stage/tirocinio.

15. Queste 1.000 opportunità riguarderanno persone assunte direttamente da Nestlé o ad esempio da società di lavoro interinale?

Le circa 1.000 opportunità (con varie forme contrattuali) da inizio 2014 al 2016, si riferiscono esclusivamente a collaborazioni dirette all’interno di Nestlé, non ad impiego tramite società terze parti.