Iniziativa quadro per lo sviluppo rurale
Il nostro impegno: capire meglio le esigenze degli agricoltori attuando l'iniziativa quadro per lo sviluppo rurale

Il benessere degli agricoltori, delle loro famiglie e della comunità di appartenenza è imprescindibile per il successo della nostra azienda a lungo termine. Ci impegniamo pertanto a offrire servizi di sostegno all'agricoltura e programmi di formazione per lo sviluppo delle competenze a tutti i nostri fornitori diretti. L'iniziativa quadro per lo sviluppo rurale (Rural Development Framework, RDF) è uno strumento diagnostico che ci consentirà di adottare un approccio coerente alla risoluzione dei problemi sul campo.
I nostri obiettivi
Entro il 2015: realizzare valutazioni preliminari della situazione nei paesi di importanza cruciale per la nostra azienda che presentano marcate esigenze sociali, in modo da allineare le nostre attività con le priorità delle comunità locali.
Entro il 2016: mettere in atto strategie (attività e obiettivi) nelle regioni prioritarie per migliorare la disponibilità e la varietà degli alimenti. Progetti pilota sono già operativi in tre regioni.
Entro il 2017: accertarsi che i programmi di sostegno/formazione offerti agli agricoltori siano favorevoli allo sviluppo dell'imprenditorialità, ugualmente accessibili a uomini, donne e giovani e aperti ai lavoratori delle aziende agricole.
Entro il 2018: realizzare 18 valutazioni preliminari nelle regioni di approvvigionamento cruciali per la nostra azienda che presentano marcate esigenze sociali, in modo da allineare le nostre attività con le priorità degli agricoltori e delle comunità locali.
Entro il 2020: migliorare l'economia rurale in sette regioni di approvvigionamento prioritarie sulla base dei risultati delle valutazioni preliminari RDF (l'andamento dell'economia rurale è determinato da quattro fattori su cui Nestlé pone l'accento: produttività, qualità, costi e maggiorazione dei prezzi).
Entro il 2020: migliorare la disponibilità e la varietà degli alimenti in cinque regioni di approvvigionamento prioritarie sulla base dei risultati delle valutazioni preliminari RDF.
I nostri progressi
Nestlé conta 400 stabilimenti insediati in zone rurali, per un totale di 205.000 dipendenti, e acquista materie prime da oltre 4 milioni di agricoltori, di cui 760.000 sono fornitori diretti.
Concentrando l'attenzione su otto aree strategiche, puntiamo a migliorare le condizioni di vita degli agricoltori lungo le nostre catene di approvvigionamento. Progettato con il contributo di diverse ONG, lo strumento RDF mira ad agevolare le attività di approvvigionamento con i fornitori Farmer Connect e i piccoli agricoltori, in maniera tale da garantire la stabilità delle nostre forniture sul lungo termine e promuovere parallelamente lo sviluppo rurale.
Il programma delle valutazioni preliminari prosegue e abbiamo fissato un nuovo obiettivo per misurare i nostri progressi. Inizialmente avevamo programmato di valutare 21 regioni di approvvigionamento, ma abbiamo preferito limitarci a 18 per ottimizzare le risorse. Dopo aver portato a termine 11 valutazioni, abbiamo definito una serie di traguardi e piani d'azione intermedi per avvicinarci al nuovo obiettivo 2020.
Abbiamo anche condotto degli studi per misurare la gravità dello stato nutrizionale degli agricoltori e delle comunità. Per affrontare questo problema al più presto, offriremo corsi di formazione sulla nutrizione, promuoveremo la coltivazione consociata, l'orticoltura e l'allevamento e lanceremo il programma Nestlé Healthy Kids nelle zone più rurali.
I programmi formativi Farmer Connect per lo sviluppo delle competenze abbracciano numerosi aspetti: dalla propagazione delle colture allo stoccaggio dei raccolti, dalla salute, la cura e il benessere degli animali da allevamento alla gestione operativa e amministrativa delle aziende agricole, dall'irrigazione a risparmio idrico fino alla fertilità del suolo.
Agricoltori formati tramite i programmi Farmer Connect per lo sviluppo delle competenze

Anno | 2013 | 2014 | 2015 |
---|---|---|---|
Numero | 273.808 | 376.000 | 400.000 |
Contenuti correlati
Per maggiori informazioni, vi invitiamo a consultare il nostro report Creazione di Valore Condiviso